Alla Rilevazione INVALSI 2024 hanno preso parte oltre 1 milione di studenti e studentesse della scuola secondaria di secondo grado. Quale ritratto del secondo ciclo di istruzione delineano gli esiti di apprendimento misurati?

Gli studenti della Scuola secondaria di secondo grado si confrontano con le Prove INVALSI in due momenti del loro percorso formativo: nel secondo anno e nell’ultimo anno di corso.
L’immagine complessiva che gli esiti delineano evidenzia che nella classe II i traguardi previsti sono raggiunti dal 62,3% degli allievi per l’Italiano e dal 54,7% per la Matematica.
Nell’ultimo anno invece i livelli attesi sono conseguiti in Italiano dal 56% dei giovani, mentre in Matematica dal 52%. Per l’Inglese Reading e Listening, che non è misurato in classe II, i risultati sono considerati in linea con la normativa se raggiungono i livelli:
- B2 nell’istruzione liceale e tecnica
- B1 nell’istruzione professionale
Questi traguardi sono ottenuti dal 60,3% degli studenti nel Reading e dal 45,4% nel Listening.


L’Inglese è l’unica disciplina delle tre misurate dalle Prove Nazionali sui cui esiti l’emergenza sanitaria Covid non ha prodotto effetti negativi; i risultati infatti indicano un progressivo miglioramento dal 2018 al 2024. Diversamente, i dati di Italiano e Matematica mostrano che il calo di apprendimento seguito alla pandemia fatica a essere recuperato.

Italiano e Matematica in classe II
Il divario di competenze in Italiano che gli esiti delle Prove nazionali mostrano tra il periodo pre-pandemico e quello post-pandemico indica per la classe II una flessione di -0,8 punti percentuali rispetto a quanto previsto dalle Indicazioni nazionali.
Benché la diminuzione rispetto al 2023 sia debole la difficoltà di ripresa è un dato evidente, anche se ha un andamento diverso nelle macroaree geografiche. Il Nord, Est e Ovest, ha una quota più ampia di studenti che raggiungono il livello 3 previsto. Al Centro la percentuale è simile a quella nazionale, mentre al Sud e Sud Isole i risultati sono al disotto di quelli previsti, con il prevalere dei livelli 1 e 2.



Anche in Matematica il confronto tra gli esiti nell’arco temporale 2018-2024 mostra gli effetti negativi delle misure introdotte a seguito del Covid e conferma che il traguardo del recupero degli esiti precedenti non è ancora stato raggiunto. Complessivamente il livello 3 previsto dalle Indicazioni nazionali è conseguito da poco più della metà degli studenti.
Se si guardano i dati a livello di macroarea si riscontra lo stesso quadro che si ha per Italiano: il Nord Est e il Nord Ovest hanno un maggior numero di studenti che raggiungono il livello 3 previsto, il Centro è vicino alla media nazionale e il Sud e Sud Isole ha risultati al disotto di quelli attesi per questo livello di scolarità.


Italiano e Matematica a fine ciclo secondario
Un panorama diverso da quello descritto per la classe seconda Secondaria di secondo grado è quello che si delinea per l’Italiano all’ultimo anno di questo ciclo scolastico. Il dato medio nazionale evidenzia infatti un miglioramento di +4,6 punti tra il 2023 e il 2024, un segnale positivo che il divario registrato tra periodo pre e post pandemico si sta riducendo.
Il livello 3 per questa materia previsto dalle Indicazioni nazionali è in aumento; è raggiunto infatti dal 56,5% dei giovani, con un incremento di +5,8 punti percentuali rispetto al 2023. L’andamento a livello di macroaree è simile a quello registrato per le classi seconde: il Nord Est e Nord Ovest hanno i risultati migliori, il Centro è vicino alla media nazionale e il Sud e Sud e Isole si discosta invece dai traguardi previsti.



Anche per la Matematica la rilevazione 2024 mostra un miglioramento del dato medio nazionale, con +1.9 punti percentuali rispetto all’anno precedente.
Gli studenti che conseguono almeno il livello 3 sono il 52,5%, con un aumento di +2,5% nel confronto con il 2023.
Anche per la Matematica l’analisi per macroaree delinea lo stesso andamento osservato per Italiano e rilevato anche per la classe seconda.



Gli esiti in Inglese
Il progressivo miglioramento che si osserva complessivamente nelle due prove di Inglese si rende evidente in un incremento di risultati di +4,2 punti percentuali nel Reading e +4,7 punti percentuali nel Listenig rispetto ai dati del 2023.
Gli esiti sono migliori nel Reading, rispetto al quale il traguardo previsto è raggiunto dal 60,3% dei ragazzi, mentre nel Listening la percentuale è del 45,4%.


Anche per l’Inglese, in entrambe le prove, le macroaree con la quota più ampia di giovani che raggiungono risultati attesi sono il Nord Est e il Nord Ovest, diversamente da quanto accade nel Sud e Sud Isole dove i risultati sono al di sotto della media nazionale, alla quale è invece prossimo il Centro
Approfondimenti
- Rapporto INVALSI 2024
- Presentazione dei risultati INVALSI 2024
- Che cos’è il Learning Loss e perché è importante misurarlo
- Misurare il learning loss e affrontare i divari. Cosa hanno fatto i Paesi OCSE
Se hai trovato interessante questo contenuto puoi iscriverti alla newsletter mensile di INVALSIopen per ricevere via mail i nostri aggiornamenti.
Voglio ricevere gli aggiornamenti di INVALSIopen
Foto di Depositphotos